Chi sono

Dal 2000 docente di Clarinetto, Saxofono e Musica d’Insieme per Fiati presso la Scuola Civica “F.A.Vallotti” di Vercelli
Sono numerosi gli strumenti che ha suonato in concerto: Clarinetti – Saxofoni – Fisarmonica – Flauti dolci – Bandoneon – Duduk – Hulusi – Ocarina Cornamusa – Glass Harmonica – Bottigliofono
Nasce a Vercelli nel 1969, inizia nella stessa città lo studio della fisarmonica col M° Domenico Poy e successivamente del clarinetto con il M° Santo Capuano presso il Liceo Musicale “G.B.Viotti” della Società del Quartetto.
Conclude brillantemente gli studi musicali di Clarinetto presso il Conservatorio “G.Cantelli” di Novara sotto la guida del M° Carlo Dell’acqua.
Dopo aver assolto l’obbligo scolastico nelle Scuole Salesiane, affianca alla formazione artistica quella tecnico-scientifica intraprendendo anche gli studi presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.
Musicalmente si è perfezionato presso importanti istituzioni musicali sotto la guida di artisti di fama mondiale come: Gervase de Peyer presso la“Accademia O.Respighi” di Roma, Antony Pay presso l’Accademia Internazionale Superiore di Musica “L. Perosi” di Biella, Leonardo Leonardi nei corsi di musica da camera dell’Associazione “E.Grieg” di Napoli, Giuseppe Garbarino presso la “Accademia Chigiana” di Siena; è stato vincitore di una borsa di studio presso la “Scuola di Alto Perfezionamento“ di Saluzzo, inoltre ha frequentato i Masters di perfezionamento di “Asolo Musica” per solisti e Orchestra.
Nel 2010 ha conseguito brillantemente la laurea in Saxofono e attualmente frequenta il Biennio Universitario di Specializzazione in “Jazz e Pop Music” indirizzo Composizione e Arrangiamento, presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale, Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria, sotto la guida del M° Enrico Fazio.
Dopo aver svolto, fin dall’età di dodici anni, un’intensa attività all’interno di orchestre di musica leggera in veste di fisarmonicista si è poi definitivamente dedicato alla musica classica, svolgendo un’importante attività concertistica in tutto il mondo, come clarinettista, saxofonista e fisarmonicista, in formazioni cameristiche, in veste di solista e all’interno di orchestre sinfoniche.
Ha eseguito come solista con orchestra i concerti di M.Molter con l’uso del clarinetto antico a cinque chiavi e i seguenti concerti per clarinetto moderno: la “Premiere Rapsodie” di C.Debussy, il Concerto di A.Copland, il Concerto K.622 di W.A.Mozart, il “Prelude, fugue and Riffs” di L.Bernstein, il Concerto N°2 in Mib magg. op.74 di C.M. von Weber, il concerto di A.Rolla per Corno di Bassetto e Orchestra.
In veste di Saxofonista ha eseguito e inciso molti fra i più importanti soli dedicati a questo strumento nella letteratura Sinfonica, ha tenuto concerti sia come solista che in duo e con il quartetto “SAXADEMIA” con cui ha effettuato registrazioni per la rete televisiva italiana “RETE 4 ” (MEDIASET ).
Ha tenuto concerti in Sale importanti fra cui i Teatri di tradizione “Regio” di Torino, “Carlo Felice” di Genova, “Carlo Coccia” di Novara, Teatro Civico di Vercelli, la Sala “G.Verdi” di Milano, l’Auditorium “Lingotto” di Torino, “Sala Piatti” di Bergamo, la “Konzerthaus” di Berlino, i teatri di stato di Craiova e Bacau (Romania), la Cattedrale di Monaco in presenza del Principe Ranieri Alberto II, Festival del Cinema di Venezia ecc.
Ha collaborato con il “Gruppo Insieme Musica” di Cremona particolarmente dedito alla musica contemporanea (con cui ha registrato per la RAI ed ha inciso per la STRADIVARIUS), l’Orchestra Lirico Sinfonica “C.Coccia” di Novara, l’Orchestra Sinfonica “G.Pressenda” di Alba, l’Orchestra Sinfonica “Delle Alpi del Mare” con sede a Nice, l’Orchestra di Fiati “ACCADEMIA”, l’Orchestra Sinfonica del Piemonte, i “Solisti Estensi”, l’Orchestra di Fiati del Piemonte,
l’Orchestra U.E.C.O di Milano, l’Orchestra Filarmonica di Torino e con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano. Ha inoltre tenuto tournée con le Orchestre Sinfoniche di Stato Rumene di: Oradea, Bacau e Craiova in qualità di solista.
Attualmente è primo clarinetto solista dell’Orchestra Classica di Alessandria.
A tutt’oggi tiene concerti anche come Fisarmonicista affrontando diversi generi musicali, in particolare dal 1999 con il quintetto “Libermusic” esegue musiche di Astor Piazzolla e di recentemente ha inciso un CD per la casa discografica “VideoRadio”. Suona stabilmente con le formazioni cameristiche: “Saxademia” (quartetto di Saxofoni), “Duo Novecento” (con la pianista Ilaria Schettini), “Duo Contaminations” (con il Fisarmonicista Flaviano Braga, il Trio di Corni di Bassetto “Open Trio”, il Quartetto di Saxofoni “Open Sax Quartet”, il Quartetto Klezmer “Shalom Italia-Israele”, con i “Dodecacellos” (orchestra di violoncelli) e con il “Preludio Movie Ensemble” formazione particolarmente dedita alle Colonne Sonore.
Ha in attivo l’incisione di numerosi CD fra cui una monografia dedicata al compositore contemporaneo Franco Donatoni (Stradivarius), diverse incisioni effettuate con la Wind Orchestra “Accademia”, il quintetto “Libermusic” e altre formazioni.
Nell’ambito della musica pop ha collaborato all’incisione del Musical “Pinocchio” dei POOH e ha inciso in qualità di saxofonista l’album “Policromia” con la cantante Anna Vella. Collabora come polistrumentista con il Festival di musica da film “A.F.Lavagnino” e con l’ensemble ufficiale del Concorso Internazionale di Composizione di Musiche da Film “A.F.Lavagnino” eseguendo composizioni in prima assoluta.
La sua produzione musicale oggi spazia dal mondo classico a quello jazz, dalle colonne sonore alla musica partenopea a quella rock.
Ha collaborato con artisti di fama internazionale:
in ambito classico: Mario Marzi, Karl Leister, Linda Campanella, Matteo Peirone, Marco Tamayo,
in ambito jazzistico: Rudy Migliardi, Paolo Tomelleri, Gianni Coscia, Giulio Visibelli, Anais Drago, Fabrizio Bosso, Kurt Elling
con i compositori: Fabio Frizzi, Franco Piersanti, Peppe Vessicchio, Andrea Morricone, Luis Bacalov, Demo Morselli
con i cantautori: Paolo Iannacci, Gino Paoli, Cristina D’Avena, Giorgio Conte
con gli attori: Enrico Beruschi, Paola Gassman, Ugo Pagliai, Marco Cordova, Sergio Castellitto, Massimo Poggio, Lina Sastri, Moni Ovadia …
I suoi strumenti si sentono suonare in numerose colonne sonore (che ha avuto l’onore di registrare) di film e serie televisive italiane degli ultimi anni .
Da alcuni anni svolge un’impegnativa attività direttoriale che lo ha portato ad eseguire opere come la “Rapsodia in blue” e “Un americano a Parigi” di G.Gershwin, Danze Sinfoniche da “West side story”, “Slava” e “Ouverture da Candide” di L.Bernstein, “Carmina Burana” di C.Orff, Valzer-Polche e altre composizioni di J.Strauss, “Serenata Gran Partita” e il “Requiem” di W.A.Mozart, “Pierino e il Lupo” di S.Prokofiev, Selezioni del repertotrio lirico Verdiano e Pucciniano, oltre a programmi di musiche Originale per Wind Orchestra, nonché programmi su colonne sonore celebri di Ennio Morricone, Nino Rota, John Williams e Nicola Piovani.
Ha diretto le orchestre: “Carlo Coccia” del Teatro di Novara, “Sinfonica Giovanile del Piemonte”, “Classica di Alessandria”, l’Ensemble d’Archi del Teatro Regio di Torino “Architanghi”.
E’ stato fondatore e direttore principale di:
– Orchestre di Fiati “F.Brera” della città di Novara
– Orchestra di Fiati “F.A.Vallotti” della città di Vercelli (con quest’ultima ha tenuto innumerevoli concerti e ha realizzato, in collaborazione col regista Roberto Sbaratto e Matteo Bellizzi, lo spettacolo “Peggy’s Party” in occasione della seconda esposizione delle opere della collezione “Guggenheim” di New-York presso l’ARCA della città di Vercelli);
– del gruppo musicale giovanile “Variabile Ensemble” e della “Variabile Big Band”;
– della “rinata” Banda Musicale “F.A.Vallotti”
– del “Coro di voci Bianche dell’Arcidiocesi di Vercelli” (con cui nel 2009 ha messo in scena l’operina “BRUNDIBAR” di H.Krasa)
– del “Coro di voci bianche dell’Accademia dei Laghi” città di Arona che condotta in collaborazione del M° Marino Mora.
Nel 2005 ha realizzato la trascrizione della partitura e ha diretto il celebre brano di Rock Sinfonico “Atom Heart Mother” dei Pink Floyd presso il Teatro “C .Coccia” di Novara in collaborazione col gruppo rock “SEAMUS”, realizzando un DVD per “Intercral DeAgostini”.
In veste di arrangiatore e compositore: ha collaborato con diverse compagnie teatrali realizzando musiche di scena, inoltre alcune sue composizioni sono state eseguite con successo di pubblico e critica fra cui: alcuni lavori per quartetto di saxofoni (eseguite in Europa e America), una “Suite Ebraica” basata su temi popolari della tradizione ebraica per Clarinetto Klezmer, quartetto d’archi, pianoforte,voce solista e coro di voci bianche e una Suite su Temi Armeni per Duduk/clarinetto, archi e percussioni (composta ed eseguita in occasione di un meeting dell’UNESCO del 2017).
Dal 2015 sperimenta modalità compositive che coinvolgono il “Canto delle Piante”
La trentennale attività didattica lo ha portato a maturare una significativa esperienza di “Didattica Verticale”, strutturando un personale percorso le cui peculiarità sono la gradualità, che conduce i bambini dall’approccio della prima infanzia fino all’accesso al Conservatorio (attuale Facoltà Universitaria Musicale) e la progressiva crescita della passione per la musica, promuovendo il successo personale e l’accrescimento dell’autostima.
Dal 1991 ha condotto laboratori di Propedeutica Musicale nelle Province di Vercelli, Novara Alessandria, in Scuole Dell’Infanzia, Scuole Primarie e Scuole di Musica Civiche e Private.
Particolarmente significativa l’esperienza condotta presso la Scuola Salesiana “Sacro Cuore” di Vercelli dove per quattordici anni ha avuto la grande opportunità di sperimentare un percorso di continuità verticale, dalla Scuola dell’Infanzia al termine della scuola Secondaria di Primo Grado, avvicinando al linguaggio musicale centinaia di bambini, molti dei quali oggi sono laureati in Discipline Musicali e attualmente Docenti e Concertisti nel mondo. Il particolare percorso didattico sviluppato in quel contesto (frutto di una sintesi dei più importanti metodi di didattica musicale del XIX e XX secolo), gli hanno permesso di strutturare un metodo efficace ed attualizzato, che garantisce che tutti i bambini possano vivere un’esperienza musicale avvincente ed accattivante, sviluppando contestualmente sensibilità, conoscenze e competenze fondamentali per l’eventuale proseguo degli studi musicali. In particolare l’approccio poli-strumentale permette ai discenti di comprendere gradualmente quale strumento sia più affine alle proprie peculiarità fisiche, caratteriali e
cognitive.
Dal 2000 conduce Laboratori Orchestrali all’interno di Scuole Secondarie di Secondo Grado, fra cui il Liceo Scientifico “Avogadro” di Vercelli, il Liceo Scientifico “G.Galilei” di Borgomanero, l’ITI OMAR di Novara.
E’ stato docente presso l’Istituto Musicale Civico “F.Brera” della città di Novara nonché fondatore, docente e direttore della Scuola Civica di Musica “Michele Leone” del Comune di Saluggia dal 1994 al 2007.
Ha tenuto corsi di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado per conto dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte con particolare riferimento alla didattica di base sia a livello propedeutico che a livello strumentale in classe (nota MIUR-USR Piemonte prot.n. 7856/14)
E’ Abilitato all’insegnamento della Musica, del Clarinetto e del Saxofono dal Ministero Italiano della Pubblica Istruzione, è vincitore di concorso nella scuola pubblica per le cattedre di Clarinetto e Saxofono sia nella scuola Secondaria di Primo Grado che per il Liceo Musicale.
Collabora con la Gioventù Musicale Italiana, l’Associazione “ARTE” e l’Accademia della Scala di Milano sotto la direzione di Carlo Delfrati, tenendo corsi di aggiornamento per docenti e giovani musicisti.
Da alcuni anni realizza scambi culturali fra orchestre giovanili italiane e di Taiwan realizzando concerti in cui le varie realtà musicali si fondono per dar vita ad un unico spettacolo musicale.
Dal 2007 è stato docente in ruolo presso la Scuola Media SMIM ad indirizzo musicale “Giovanni XXIII di Arona” e attualmente è docente in ruolo di Clarinetto presso il Liceo Musicale “F.Casorati” di Novara, tuttavia continua a dedicarsi alla Propedeutica Musicale per la prima infanzia, collaborando attivamente con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Novara per la realizzazione di progetti musicali sul territorio in collaborazione con scuole di ogni ordine e
grado.
Dal 2000 è docente di clarinetto, saxofono e di Musica d’Insieme per Fiati presso la Scuola Civica “F.A.Vallotti” di Vercelli e grazie all’appassionata attività didattica, attualmente può vantare un buon numero di ex allievi laureati in Discipline Musicali (sia clarinetto che saxofono), che attualmente sono Concertisti e Docenti in Italia e all’estero. Fra i più brillanti citiamo la vercellese Livia Ferrara, già concertista e docente di Conservatorio in Francia.